La differenza tra agire e reagire è molto significativa e può avere un impatto profondo sulla nostra vita quotidiana.

Agire significa prendere l’iniziativa, essere proattivi. Quando agiamo, eseguiamo determinate azioni che ci trasformano in “generatori” anziché “destinatari”. Ad esempio, invece di aspettare di trovare un’offerta di lavoro che ci dia quell’opportunità professionale che stiamo aspettando, contattiamo direttamente le aziende che ci interessano. Agire implica riflettere, analizzare il contesto e prendere una serie di decisioni che ci permetteranno di anticipare le situazioni1.

D’altra parte, reagire è un comportamento che risponde a un’azione subita, spesso offensiva o violenta2. La reazione è spesso automatica e basata su schemi comportamentali appresi in passato3. Quando reagiamo, tendiamo ad applicare comportamenti schematici derivanti dal passato che possono non trovare efficacia nel contesto attuale.

In sintesi, agire è un approccio proattivo e consapevole alla vita, mentre reagire è un comportamento più passivo e spesso automatico.

 

Autore: Alesssandro Beretta